La tecnologia in Formula Uno è altissima, da sempre al centro della categoria. Tra le varie applicazioni possiamo parlare della mera raccolta dati tramite i sensori che trovano ubicazione sulle vetture, gestiti grazie al sistema GPS.
Una trasmissione di informazioni in tempo reale che viene utilizzata dagli ingegneri, sia durante una corsa per studiare la strategia, che per osservare il comportamento del pilota al volante.
Tramite la telemetria, infatti, si può interpretare l’utilizzo di freni, acceleratore, giri motore e trasmissione. Inoltre, questa tecnologia viene applicata per studiare altri parametri quali velocità di punta o a centro curva, livello della benzina e pressione delle gomme.
La possibilità di incrociare le informazioni raccolte alza il livello di analisi dei tecnici, aumenta la compresone sulle monoposto e facilita gli ingegneri nel proprio lavoro per capire come alzare il rendimento della vettura, in ogni singolo punto del tracciato. Idem per l’handling dei piloti che, una volta osservata la telemetria, può essere coretto utilizzando tecniche di guida differenti.